EuroVelo è una rete di percorsi di ciclovie di alta qualità che collega tutta l’Europa. Le ciclovie sono fruibili da ciclisti di lunga distanza, ma anche da turisti o residenti che organizzano viaggi in giornata. La European Cyclists’ Federation (ECF) coordina lo sviluppo di EuroVelo che attualmente comprende 14 ciclovie ed è previsto che la rete sia completata entro il 2020. ECF promuove il turismo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, concorre al miglioramento della qualità delle ciclovie di EuroVelo in tutti i paesi che aderiscono, promuove l’uniformità della segnaletica di EuroVelo in conformità con gli standard pubbilcati, cura l’informazione a livello europeo dei percorsi e piste ciclabili EuroVelo nazionali, sostiene lo sviluppo di centri di coordinamento nazionale delle ciclovie di EuroVelo, promuove lo scambio di esperienze e di buone pratiche tra Stati e regioni europee, stimola nuove strategie di sviluppo del cicloturismo e di infrastrutture di qualità.
EUROVELO 8 – MEDITERRANEAN ROUTE : IL PROGETTO EUROPEO
Il progetto EuroVelo8, Mediterranean Route - Promoting Europe's longest thematic tourism route, è cofinanziato dal programma CIP della Commissione Europea Prodotti turistici transnazionali per favorire la competitività e la sostenibilità del turismo europeo. Il potenziamento e la promozione del cicloturismo, nonché la cooperazione tra le imprese dei diversi paesi europei operanti nel turismo sono gli obiettivi del progetto. Il percorso cicloturistico europeo EuroVelo8 – Percorso Mediterraneo si sviluppa per circa 6.000 Km, attraverso 11 paesi, partendo da Cadice in Spagna, per raggiungere Atene in Grecia, e spingersi quindi fino a Cipro. In Italia segue il corso del Fiume Po, dalle Alpi sino al mare Adriatico, attraversando suggestivi paesaggi. La Provincia di Mantova è capofila della rete progettuale che mette insieme stakeholders di 7 diversi paesi che si trovano lungo la ciclovia ( Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Albania, Grecia, Cipro ) e due soggetti che rappesentano il potenziale target di mercato ( Danimarca e Balgio).
Tra le azioni di progetto previste la Provincia di Mantova concorre a: - sviluppare offerte e pacchetti turistici per i territori adiacenti la ciclovia - creare pagine web dedicate al progetto all’interno del sito web provinciale - mettere a sistema azioni per agevolare i partenariati pubblico-privati, per un più efficace coinvolgimento delle imprese turistiche - stampare materiale informativo e promozionale di piste, itinerari e proposte di percorsi che si sviluppano lungo la ciclovia EuroVelo 8 - aggiornare la mappatura GPS dei percorsi e piste ciclabili e sviluppare nuove tecnologie dedicate alla fruizione e diffusione della rete di ciclabili connesse a EuroVelo 8 - realizzare uno study tour per Tour Operator stranieri dedicato alla promozione degli itinerari di cicloturismo inseriti nel progetto stesso
- partecipare alla fiera ITB di Berlino
Nel suo percorso progettuale la Provincia di Mantova ha trovato una forte collaborazione da parte di alcune agenzie di viaggio locali e da parte della Consulta Provinciale del Cicloturismo, un insieme di soggetti pubblici e privati che insieme promuovono lo sviluppo del cicloturismo nel nostro territorio, arrivando così a realizzare 9 pacchetti turistici che arricchiranno la gamma di proposte di cicloturismo a livello europeo e saranno pubblicati sul sito ufficiale di Eurovelo web www.eurovelo.com/eurovelo8
Le nuove proposte riguardano percorsi di cicloturismo che si snodano almeno in parte lungo la ciclovia EuroVelo 8 e in connessione con altre importanti ciclovie come EuroVelo 7 o Bicitalia 1, Bicitalia 16(Ciclovia Tirrenica) e la Via Claudia Augusta.
Peschiera del Garda, Mantova, San Benedetto Po,
Sermide, Stellata, Ferrara, Mesola
Veneto, Lombardia, Emilia Romagna 8 giorni - 7 notti La scoperta della parte orientale della Pianura Padana, attraverso le bellezze naturalistiche del Parco del Mincio e del Parco del Delta del Po e le bellezze artistiche di Mantova e Ferrara, splendidi esempi del Rinascimento italiano
Mantova, Ostiglia, Vigasio, Verona Veneto, Lombardia 5 giorni - 4 notti
Questo percorso sarà dedicato alla percorrenza del primo tratto dell’antica strada consolare romana e alla scoperta di piatti tipici locali. In particolare si potrà degustare il famoso risotto “alla pilota”.
Mantova, San Benedetto Po , Grazie di Curtatone, Valli del Mincio,
Peschiera del Garda Veneto, Lombardia 4 giorni - 3 notti
La scoperta di due tra i “Borghi più belli d’Italia”, quali San Benedetto Po e Grazie di Curtatone, e la bellezza selvaggia e incontaminata di uno dei parchi naturalistici più importanti della Lombardia (SIC)
Mantova, Sabbioneta, Casalmaggiore, Busseto, Gualtieri, San Benedetto Po Lombardia, Emilia Romagna 5 giorni - 4 notti
La scoperta dei luoghi dove nacque e fu ispirato Giuseppe Verdi, dei paesaggi del pittore naif Antonio Ligabue, della tradizione gastronomica del Parmigiano Reggiano e della norcineria.
Mantova, Canneto s/O, Piadena, Mantova Lombardia 4 giorni - 3 notti
Il patrimonio Unesco di Mantova abbinato al Grande Fiume e al suo affluente Oglio, in un paesaggio poco conosciuto dai più, ma di valore naturalistico e paesaggistico
Suzzara, San Benedetto Po, Felonica, Suzzara Lombardia 4 giorni - 3 notti
Un viaggio lento come lo scorrere del fiume, per godere delle bellezze della sponda destra del Po, con i suoi parchi, le antiche corti e dimore, paesi pieni di storia ed arte.