LA CICLOVIA DEL PO
Le suggestioni di un percorso che sembra sospeso nel tempo: il silenzio del fiume sovrasta ogni cosa, infiniti filari di pioppi e il volo degli aironi accompagnano il cicloturista lungo gli argini, molto spesso chiusi al traffico, del fiume più lungo d'Italia.
I piccoli borghi agricoli offrono rifugio e ristoro, i centri più grandi storie e bellezze architettoniche.
Sono 5 giorni di viaggio per una distanza di 244 km, tappe brevi per poter avere il tempo di visitare le città d'arte, le riserve naturali e di godere della tranquillità dei luoghi. Si può partire anche da Pavia aggiungendo un giornata e mezza di viaggio e 83 km di percorso, percorrendo la terza e quarta tappa della Via Francigena in bicicletta.
Il Po tra il Lodigiano e il Cremponese
Partenza: Piacenza, stazione ferroviaria
Arrivo: Cremona, stazione ferroviaria
Lunghezza totale: 53.6 km
L'itinerario si sviluppa prevalentemente su strade arginali tra il basso lodigiano, il Parco Adda Sud e la città di Cremona. Al di fuori dei centri abitati non è possibile rifornirsi di acqua.
Da vedere: Villa Stanga a Crotta d'Adda, il castello di Maccastorna, il centro storico di Cremona.
La golena del Po
Partenza: Cremona, stazione ferroviaria
Arrivo: Casalmaggiore, stazione ferroviaria
Lunghezza totale: 56.9 km
L'itinerario percorre argini, strade alzaie e vicinali all'interno del Parco Sovracomunale della Golena del Po.Molto ben segnalato, il percorso attraversa il tipico ambiente fluviale padano caratterizzato da estese coltivazioni di pioppi, zone umide e piccoli borghi agricoli.
Verso la confluenza tra l'oglio e Po
Partenza:
Casalmaggiore, stazione ferroviaria
Arrivo:
Romanore, stazione ferroviaria
Lunghezza totale:
52.7 km
L'itinerario si sviluppa lungo la sponda sinistra del Po prevalentemente su strade arginali chiuse al traffico.Attraversando il paesaggio, prevalentemente agricolo, si incontrano i centri di Viadana, Pomponesco, Dosolo e Cizzolo fino al Parco Regionale Oglio Sud.
La ciclovia Sinistra Po
Partenza: Romanore, stazione ferroviaria
Arrivo: Ostiglia, stazione ferroviaria
Lunghezza totale: 44.5 km
L'itinerario percorre le strade arginali scarsamente trafficate della sponda sinistra del Po. Da vedere: a Governolo le antiche chiuse e la parrocchiale sul fiume, a Ostiglia Palazzo Foglia e Palazzo Bonazzi-Cavriani.
Il Po nelle terre matildiche
Partenza: Ostiglia, stazione ferroviaria
Arrivo: Bondeno, stazione ferroviaria
Lunghezza totale: 48.3 km
L'itinerario si sviluppa lungo la sponda destra del Po su strade arginali parzialmente chiuse al traffico. Da non perdere: le Oasi naturalistiche "palude di Ostiglia" e "Isola Boscone" a Carbonara di Po; le chiese e le fortificazioni Matildiche disseminate sul territorio.
-
ITINERARI
Scopri gli itinerari in Provincia di Mantova, scarica il roadbook e la latraccia gpx
-
DOWNLOAD MAPPE
Accedi alla sezione per scaricare le mappe prodotte dalla Provincia di Mantova e dedicate al cicloturismo